Provare piacere fisico.
Fine della millenaria discussione.
Disclaimer grafico

martedì 27 maggio 2008
Il senso della vita
Blabla di
abeaS
1 (dis)approvazioni / Inserisci un commento
Adesive: fine del mondo
sabato 17 maggio 2008
Sul problema energetico, o forse su tutt'altro [L'Italiano come Lingua Universale - Parte 3]
1) A che diavolo serve l'aggiunta della 's' alla terza persona dei verbi? Che cacchio di regola è??? "Mi raccomando, devi aggiungere una 's' ai verbi, ma solo alla terza persona. Oh, e solo al singolare! Oh, dimenticavo, e solo all'indicativo presente, mentre al passato o futuro ovviamente no! Oh, che sbadato, scordavo di dirti che non va aggiunta sempre, ma solo per alcuni verbi! Oh, e per alcuni non devi aggiungere 's', ma 'es', ma solo per alcuni. In tutti gli altri casi, TUTTI gli altri, non va aggiunta." Definitivamente una regola del cazzo. Aboliamola.
2) Le 'question tags', queste inutili. Costringono a pensare a qual è il verbo ausiliare della frase che hai appena costruito: "You liked it, didn't you?" Perchè complicarsi la vita in questo modo, quando in italiano basta aggiungere, in qualsiasi caso, un semplice "no?". Usiamo una sola forma anche in inglese, una per tutte. Io propongo "isn't it?" (che suona come 'non è (vero)?'): semplice, immediato.
3) In italiano non esistono abbreviazioni, contrazioni o elisioni (tranne quando sono obbligatorie, come "l apostrofo" davanti a vocale, ma in quel caso è la forma non elisa a non esistere). Perchè invece in inglese deve essere tutta una selva di can't, I'll, she's (che vale sia per 'she is' che per 'she has', tanto rendere le cose semplici), genitivi sassoni e via dicendo? Che poi io vado in difficoltà, se sento qualcuno che elide a più non posso. Aboliamole!
4) Una lingua non può definirsi semplice se è sommersa di verbi irregolari. Perchè, ad esempio, look diventa looked mentre put rimane invariato tra presente, passato e participio passato? Perchè read rimane anch'esso invariato ma si legge diversamente? E perchè diavolo think diventa thought, che è pure un casino da pronunciare? Trasformiamo tutti i verbi in regolari! Basta aggiungere -ed e il giuoco è fatto. Put -> puted. Read -> readed. Think -> thinked. Non vi sentite già più leggeri?
5) La pronunzia: qui bisogna lavorarci bene. Non è possibile ad esempio che la doppia 'o' si pronunci spesso 'u', ma a volte 'a' (es: mood -> mud, blood -> blad), e che 'ea' si possa pronunciare 'i' o 'e' più o meno con 50/50 di possibilità (clamoroso ad es: breath -> brèd, MA breathe -> brìth). 'Sign' si pronuncia 'sàin' MA 'signal' si dice 'sig-nal' (con g dura). E' ridicolo che 'wind' si possa pronunciare 'uind' o 'uaind' a seconda del significato, così come 'read'. Significa non possedere alcuna regola logica su cui basarsi per la pronuncia delle parole. Significa anarchia. Tanto per dire, ho scoperto di recente che neppure gli stessi madrelingua inglesi sanno come si pronuncia la parola 'turbine', c'è chi giura che si dica turbàin e chi sentenzia che l'unica pronuncia corretta sia tàrbin. In italiano è tutto così semplice: ogni parola si legge esattamente come è scritta, e non esistono modi diversi dall'unico possibile. WTF, mi viene da dire.
La lista di regole potrebbe (probabilmente) continuare a lungo***, ma per essere una proposta che non verrà nemmeno per un istante infinitesimo presa in considerazione da nessuno dei 6,6 Giga tizi che vivono su questo pianeta, è perfino troppo lunga. Forse faccio prima io a trasferirmi su un altro sistema solare.
** in pratica quando schiatteremo il petrolio regnerà ancora sovrano.
*** o probabilmente non ho voglia di continuarla.
Blabla di
abeaS
4
(dis)approvazioni / Inserisci un commento
Adesive: italiano-lingua-universale
lunedì 14 aprile 2008
Favola
C'era una volta, in un paese molto lontano lontano, una bambina piccina ma molto vivace e molto, molto intraprendente. Tutti dicevano che da grande sarebbe diventata una ragazza molto, molto bellissima, e che avrebbe incontrato un uomo molto affascinante e dai modi eleganti che l'avrebbe molto, molto sposata.
La bambina si ammalò d'una malattia apparentemente sconosciuta e morì dopo cinque giorni di agonia alla molto, molto tenera età di sette anni.
La Fine
Blabla di
abeaS
1 (dis)approvazioni / Inserisci un commento
Adesive: uomo con la bombetta
venerdì 11 aprile 2008
La foto del venerdì - 8
Blabla di
abeaS
0
(dis)approvazioni / Inserisci un commento
Adesive: la foto del venerdì
giovedì 27 marzo 2008
Travelling without moving
- subito dopo un pranzo o una cena tornare indietro nel tempo per non avere i piatti da lavare**;
- dopo una potente sbornia andare avanti nel tempo per evitarmi i fastidiosi postumi***;
- in genere non c’è nulla da fare per giorni e giorni fino a che non capitano due o più feste/eventi/pizzate/uscite proprio la stessa sera, accavallate. Beh, con la macchina del tempo mai più scelte!****
- raccogliere un oggetto e portarlo indietro nel tempo di qualche secondo in modo da avere lo stesso oggetto due volte, per il solo gusto di violare apertamente il principio di conservazione della materia;
- tornare al 7 aprile 30, 27 aprile 31, o 3 aprile 33 (un venerdì, comunque) per evitare che Gesù venga crocifisso, con tutte le dovute conseguenze del caso;
- tornare indietro nel tempo dopo aver comprato qualcosa ad un distributore automatico per recuperare i 40 centesimi spesi;
- andare avanti nel tempo in un appuntamento galante per saltare le spese della cena e soprattutto i noiosi preliminari;
- andare indietro nel tempo per essere io ad aver inventato la lampadina, o, a scelta, il vibrafono;
- andare indietro ai tempi delle superiori per poter andare avanti nel tempo e saltarmi i compiti in classe e le interrogazioni (specie quelle a sorpresa);
- andare avanti al 31 dicembre 9999 per vedere come sarà festeggiato il capodanno dell’anno diecimila, e soprattutto per vedere se in quel lontano futuro la razza umana sarà sufficientemente avanzata per capire l’inutilità dei fuochi d’artificio;
- andare avanti di un secondo al giorno per guadagnare tempo;
- tornare indietro nel tempo e registrare i diritti sulla canzone “Tanti auguri a te”. E concedere successivamente ad Elio e le Storie Tese il permesso per il remake che ne hanno fatto, che ora come ora non-può-essere-diffuso;
- andare avanti in un futuro lontanissimo per togliermi la curiosità di sapere se nel frattempo si è scoperta vita in qualche altro pianeta, o se nel frattempo si è estinta in questo.
Ho già una mezza idea sul progetto della macchina del tempo. Stavo pensando di usare una DeLorean, che deve raggiungere le 88 miglia orarie. Che poi in km/h non ho nemmeno idea di quanto siano.
* Se fosse esistita la macchina del tempo sarebbe stato un casino. Se esiste la macchina del tempo è un casino. E così dimostro di saper usare tutti e tre i periodi ipotetici.
** Valenza ecologica.
*** Valenza morale.
**** Valenza sociale. Come vedete ci sono tutte e tre, quindi non raccontavo menzogne.
Blabla di
abeaS
2
(dis)approvazioni / Inserisci un commento
Adesive: aria fritta