Disclaimer grafico

Disclaimer grafico

lunedì 21 gennaio 2008

Ho un'improvvisa voglia di scarponi rinforzati

Geniale.

Con pubblicità come queste in Italia, forse ci sarebbero meno morti bianche nei cantieri.



E dire che la prima tipa che compare nello spot, ora insegnante vicino a Manchester, è stata sospesa dalla scuola proprio in seguito alla scoperta di questo vecchio spot. In base alla logica dei genitori inglesi indignati, una che finge (e ricordiamo, finge) un rapporto sessuale in uno spot di indumenti di lavoro «non è adatta all'insegnamento e non potrà essere mai una brava docente»*. Dipende. Insegnamento di cosa?

* E loro i figli che sono in quella scuola come li hanno messi al mondo? Trovati sotto un cavolo?

martedì 15 gennaio 2008

What can change the nature of a man?

Cosa può cambiare la natura di un uomo?
Bella, affascinante, complicata domanda. Compare in un'opera molto profonda, molto coinvolgente, molto toccante, e aleggia varie volte nel corso dello sviluppo della storia, fino a che verso la fine viene posta al protagonista.
Fa venire i brividi, è impossibile non fermarsi e sentire il bisogno di camminare un po' nel vuoto, pensando al vuoto, prima di afferrare il significato di fondo della domanda e cominciare ad elaborare una propria risposta.
Le possibili risposte sono molteplici. Non esiste la risposta "esatta", esiste ciò che si ritiene più consono alla realtà per sè.
Quello che risponde il protagonista dell'opera non è importante (e non ve lo rivelo), nessuno può confutare o contraddire.
Nel sondaggio a lato ho elencato varie possibilità. Non credo di aver escluso niente di ugualmente potente, perchè con un uomo si intende ovviamente ogni uomo allo stesso modo, non un particolare individuo.
Qual è la vostra verità? Riuscite a individuarla?

lunedì 7 gennaio 2008

Cinque minuti a mezzanotte



Credo che dopo i recenti fatti sia giustificabile proporre la riduzione di un ulteriore minuto.

venerdì 21 dicembre 2007

I robot domineranno il mondo, oppure i giapponesi

I giapponesi sono pazzi. Su questo credo che nessuno potrà mai avere niente da ridire.

Qui sotto due esempi di una delle infinite forme di pazzia giapponese.

Polysics - I my me mine (Strong Machine 2 Version)

Strong Machine 2 sarebbe la ragazzina del video. Si chiama così perchè Strong Machine 1 è il padre. E' nata nel 1995, il che fa di lei una dodicenne, anche se nel video di qui sopra aveva 10 anni. Vale la pena di vederlo interamente, anche se la parte centrale è un po' ripetitiva, con particolare attenzione al minuto 0:56 e al 2:40. Il video è girato tutto assieme, senza montaggi o trucchi da post-produzione, quello che si vede è tutto capacità della bambina. La canzone è di un gruppo giapponese, e l'assurdità dell'inglese del testo rende il tutto ancora più surreale.

U-Min

Anche quest'altro video vale la pena di essere visto interamente, nonostante l'accompagnamento sonoro di sottofondo faccia discretamente cagare. Anche qui nessun trucco, e sono anche più bravi della Strong Machine 2 di cui sopra, anche se lei ha l'età dalla sua, e inoltre il suo video è un balletto a ritmo della canzone, mentre nel caso di U-Min è un'esibizione vera e propria. In particolare va notato che il video non è rallentato artificialmente, è tutto a velocità normale.
Pauroso. Folle.

mercoledì 12 dicembre 2007

A volte le generalizzazioni sono inutili

Se Dio avesse voluto che credessimo in lui, sarebbe esistito. (Daniele Luttazzi)

Non è che abbiamo perso la fede: l'abbiamo semplicemente trasferita da Dio alla professione medica. (George Bernard Shaw)

Se c'è un essere supremo, deve essere pazzo. (Marlene Dietrich)

Se Dio esiste, spero abbia una buona scusa. (Woody Allen)

Se Dio esiste, chi è? Se non esiste, chi siamo? (Gesualdo Bufalino)

L'uomo è soltanto un errore di Dio? Oppure Dio è soltanto un errore dell'uomo? (Friedrich Nietzsche)

Se Dio è Dio, allora non è buono, se Dio è buono allora non è Dio; scegli: l'una o l'altra. (Archibald MacLeish)

In cosa credo? Credo in Dio, se esiste. (Stanislaw Lec)

C'è chi dice che Dio esiste e chi è convinto che non esista. La verità, come sempre, sarà nel mezzo. (William Yeats)

Credere in Dio è un insulto a Dio, perché da un lato si immagina che abbia perpetrato atti di incalcolabile crudeltà, dall'altro lato si suppone che abbia perversamente dato alle sue creature umane uno strumento, il loro intelletto, che deve inevitabilmente portarli, se sono spassionati ed onesti, a negare la sua esistenza. E' allettante concludere che se esiste, sono gli atei e gli agnostici quelli che lo amano di più, tra quelli con una qualche pretesa di educazione, poiché sono quelli che lo hanno preso più sul serio. (Galen Strawson)

Ci sono atei di un'asprezza feroce che tutto sommato si interessano di Dio molto di più di certi credenti frivoli e leggeri. (Pierre Reverdy)

Dio si conosce meglio nell'ignoranza. (S. Agostino)

Noi chiamiamo Dio tutto ciò che non possiamo capire con facilità; questo fa risparmiare molta fatica ai tessuti cerebrali. (Edward Abbey)

La paura è la madre di tutti gli dei. (Tito Lucrezio Caro)

Sono ancora ateo, grazie a Dio. (Luis Buñuel)

Se credo in Dio? Beh, credere è una parola grossa, diciamo che lo stimo. (Walter Fontana)

So che bisogna dare a Dio ciò che è di Dio, ma il Papa non è Dio. (Napoleone Bonaparte)

L'Invisibile e l'inesistente si assomigliano molto. (Thomas Vernon)

Ipotizzare l'esistenza di un essere intangibile non facilita la comprensione dell'ordine che troviamo nel mondo tangibile. (Albert Einstein)

O Dio vuole abolire il male, e non può; oppure può, ma non vuole; oppure non può e non vuole. Se vuole, ma non può, è impotente. Se può, ma non vuole, è malvagio. Ma se Dio può e vuole abolire il male, allora perché c'è tanto male nel mondo? (Epicuro)

Se Dio è così buono come dicono, perché per aiutarti si fa tanto pregare? (Valerio Peretti Cucchi)

Pensare che il creatore dell'universo correrà in mio aiuto e piegherà per me le leggi della natura è il massimo dell'arroganza. (Dan Barker)

Nella sua arroganza l'uomo attribuisce la propria origine a un piano divino. Io credo più umile e verosimile vederci creati dagli animali. (Charles Darwin)

La fede ortodossa dipinge Dio come un essere vendicativo, e nonostante ciò la gente ne parla come di un essere tanto amoroso. (Phineas Barnum)

Puoi citare centinaia di riferimenti che mostrano che il Dio della bibbia è un tiranno assetato di sangue, ma se loro ripescano due o tre versetti che dicono "Dio è amore" affermeranno che tu stai prendendo cose fuori dal contesto! (Dan Barker)

Dobbiamo chiederci che logica ha la storia di avere un Dio onnisciente e onnipotente, che ha creato umani fallibili, e poi li incolpa per i suoi errori. (Gene Roddenberry)

La storia della redenzione non regge all'esame. L'uomo dovrebbe redimere sè stesso dal peccato di aver mangiato una mela, commettendo un omicidio su Gesù Cristo; è il più strano sistema di religione mai messo in piedi. (Thomas Paine)

Se solo Dio mi desse un segno chiaro! Tipo aprire un ricco conto in banca a mio nome in una banca svizzera. (Woody Allen)

Tutti pensano che Dio sia dalla loro parte. I ricchi e i potenti sanno che è così. (Jean Anouilh)

Il dubbio più serio mai gettato sull'autenticità dei miracoli biblici è il fatto che la maggioranza dei loro testimoni erano pescatori. (Arthur Binstead)

Anche Dio fa dei progressi nell'apprendimento: lo si nota dai miglioramenti nella creazione della donna nei confronti dell'uomo. (Zsa Zsa Gabor)

Se vuoi essere più vicino a Dio, stai più vicino alla gente. (Kahalil Gibran)

Penso che ci siano due Dio. Ognuno dei quali è convinto che a prendersi cura di me sia l'altro. (Ashleigh Brilliant)

Ogni volta che mi guardo allo specchio mi convinco sempre più che Dio ha un ottimo senso dell'umorismo. (Matteo Molinari)

La birra è la prova che Dio ci ama e vuole che siamo felici. (Benjamin Franklin)

Ok, Dio ha creato il cielo e la terra. Ma cos'ha fatto di recente? (Anonimo)

Chi non crede in Dio non è vero che non crede in niente perché comincia a credere a tutto. (Gilbert Chesterton)